Arroccato sui Monti Dauni, il borgo di Faeto è conosciuto per la produzione di uno dei prosciutti più apprezzati del sud Italia: il prosciutto di Faeto, dal gusto intenso e speziato, stagionato in alta quota con un microclima unico. La sagra dedicata a questa eccellenza gastronomica è una celebrazione della tradizione norcina e della cultura franco-provenzale che permea ancora oggi le strade del paese.
Durante l’evento, il prosciutto viene affettato a mano e servito in taglieri ricchi, abbinato a formaggi di capra, pane cotto a legna, vini rossi e specialità tipiche dell’Appennino dauno. I vicoli di Faeto si animano con musica tradizionale, balli folkloristici e visite guidate alle cantine di stagionatura, rendendo la sagra anche un’esperienza culturale e sensoriale.
È un viaggio nella memoria e nel gusto, in un paese che ha saputo preservare un’identità forte e un prodotto che racconta il carattere e la qualità del suo territorio.