Tra le colline dolci del Piemonte, dove la cucina è rito e memoria, la Sagra del Tajarin cun l’oca è un appuntamento imperdibile per chi ama la tradizione e i sapori intensi. Il tajarin, pasta fresca all’uovo tagliata sottilissima, è una specialità tipica di queste terre, che trova nella carne d’oca il suo accompagnamento più raffinato e succulento.
Durante la sagra, questo piatto viene preparato secondo ricette tramandate da generazioni, dove la lenta cottura del ragù d’oca esalta il sapore della pasta fatta a mano. Il risultato è un primo piatto ricco, avvolgente, capace di raccontare in un boccone tutta l’autenticità della cucina contadina piemontese.
La manifestazione non si limita alla gastronomia: ad accogliere i visitatori ci sono mercatini con prodotti artigianali, degustazioni di vini locali, musica dal vivo e spettacoli folkloristici che animano le vie del paese. Un’occasione per ritrovarsi tra i profumi della cucina casalinga, le storie delle nonne e la calda ospitalità di una comunità che ha fatto dell’accoglienza e della buona tavola la propria bandiera.