Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, terra di colline vitate e borghi autentici, la Sagra della Brusadèla è un appuntamento che sa di casa, forno a legna e convivialità contadina. La protagonista indiscussa della festa è la brusadèla, una focaccia semplice e rustica, tipicamente dolce, arricchita con zucchero e burro oppure con uvetta e aromi naturali. Un tempo era preparata in occasione della vendemmia, come merenda da condividere dopo una lunga giornata tra i filari.
Durante la sagra, le strade del paese si animano con profumi avvolgenti, quelli che escono dai forni accesi appositamente per l’occasione e che riportano alla mente i sapori genuini di un tempo. Oltre alla brusadèla, vengono proposti piatti della cucina pavese e dell’Oltrepò: salumi locali, risotti, brasati e vini robusti come il Bonarda o il Barbera, perfetti per accompagnare ogni portata.
La festa si arricchisce con momenti di musica dal vivo, balli popolari, mercatini artigianali e giochi tradizionali per bambini, il tutto immerso in un’atmosfera calda e conviviale. La Sagra della Brusadèla non è solo un evento gastronomico, ma un’occasione per ritrovare il piacere dello stare insieme, con le mani impolverate di farina e il sorriso semplice di chi custodisce le proprie radici.