A Scido, borgo immerso nei boschi della provincia di Reggio Calabria, si celebra una delle sagre più identitarie dell’entroterra calabrese: quella dedicata alla carne di capra e ai pappaluni, ovvero i fagioli locali. Due ingredienti poveri, ma ricchi di sapore e storia, che insieme danno vita a un piatto robusto e nutriente, frutto della tradizione pastorale.
Durante la sagra, il profumo della carne stufata lentamente con spezie e aromi locali si mescola a quello dei legumi cotti a fuoco lento. I piatti vengono serviti in un’atmosfera conviviale, accompagnati da pane casereccio, vino rosso e musica popolare. A rendere ancora più ricca la festa ci sono mostre sulla cultura agropastorale, spettacoli folkloristici e spazi dedicati ai bambini. Una celebrazione che sa di terra, di fatica e di accoglienza genuina.