La Sagra della Castagna di Cave è uno degli appuntamenti autunnali più amati del Lazio, capace di unire la celebrazione di un prodotto tipico del territorio con il calore e la partecipazione di un’intera comunità. Nel borgo di Cave, ai piedi dei Monti Prenestini, la castagna viene omaggiata come simbolo di identità e legame con la natura, protagonista di una festa che affonda le radici nella tradizione contadina.
Durante la manifestazione, le strade del centro storico si trasformano in un percorso sensoriale fatto di profumi di caldarroste, mercatini artigianali, stand gastronomici e spettacoli folkloristici. Le castagne vengono servite in ogni forma: arrostite sui bracieri all’aperto, impiegate nei dolci della tradizione, oppure abbinate ai piatti salati della cucina locale. Accanto a loro, fanno la loro comparsa anche prodotti tipici come vino novello, salumi, miele, funghi e formaggi.
Non mancano momenti culturali, con visite guidate alla scoperta delle bellezze architettoniche e naturali del paese, concerti, mostre, rievocazioni storiche e attività per bambini. La sagra diventa così un’occasione per riscoprire un territorio ricco di storia, sapori e accoglienza genuina, dove ogni castagna racconta una storia antica di boschi, raccolti e feste di paese.