La “Sagra della crescia di Stacciola” è una manifestazione che promuove un prodotto capace di manifestare in maniera profonda il legame tra la comunità di questo piccolo comune e la propria cultura gastronomica. Inserita nel 2014 tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali delle Marche, la crescia è un tipo di focaccia che nasce in un paese in cui la realtà dei forni comunitari è sempre stata radicata. Essa conserva gli ingredienti e le modalità di preparazione di un tempo: farina di grano tenero, acqua e lievito sono impastati rigorosamente a mano con strutto, sale e un pizzico di zucchero e conditi con rosmarino o cipolla, sale, pepe e olio. Successivamente infornata in uno dei quattro forni a legna ancora attivi, viene cotta col calore sprigionato dai tralci di vite (raccolti ogni anno al termine delle potature) che sono capaci di donare un particolare aroma all’impasto. Insomma un prodotto capace di riassumere, nella sua semplicità, l’identità contadina di Stracciola. Durante l’evento, oltra ad assaggiare questo capolavoro culinario, ci si può intrattenere con l’esibizione dal vivo di gruppi musicali e orchestre di liscio.