La Sagra della Fiocca è un evento imperdibile che si svolge ogni anno nella pittoresca frazione di Baulin, ad Avise, situata a 1700 metri di altitudine all’inizio della Valgrisenche. Questa tradizione celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo e offre un’esperienza unica di cultura e gastronomia locale.
La festa si tiene solitamente l’ultima domenica di giugno e vede la partecipazione di numerosi visitatori. La giornata inizia con escursioni guidate sul territorio, seguite da un pranzo all’aperto con le specialità locali, come:
polenta e carbonada: carne cotta nel vino;
soça: stufato di verdure e pancetta;
brossa: crema ottenuta dal siero del latte;
formaggi locali, tra cui la famosa Fontina.
La Sagra della Fiocca ha origini antiche, risalenti al giorno di San Pietro, il 29 giugno. La festa è stata ripresa nel 1972 dal Comité des Traditions d’Avise, che ha scelto di riportare in vita questa tradizione. Durante la sagra, i visitatori possono assistere alla preparazione della panna montata all’interno del Gran Barmi, una grotta naturale che, in passato, fungeva da frigorifero del villaggio. Questo processo viene eseguito con fruste di betulla, chiamate “fouets”, che conferiscono alla fiocca una consistenza unica e un sapore autentico. La distribuzione della fiocca è uno dei momenti più attesi della festa e rappresenta un’occasione per immergersi nelle tradizioni locali.