Nelle colline dell’Irpinia, dove l’aria profuma di bosco e il ritmo della vita segue ancora i cicli della natura, il borgo di Banzano di Montoro celebra un prodotto semplice ma essenziale della sua tradizione agricola: la patata. Con la Sagra della Patata Banzanese, il paese si trasforma in una vetrina del gusto contadino, in cui ogni piatto è una dichiarazione d’amore per la terra.
La protagonista, coltivata secondo metodi tradizionali, viene esaltata in mille forme: gnocchi fatti a mano con sugo di carne, patate al forno con rosmarino, crocchette, frittate rustiche, ma anche piatti più creativi in cui la patata si unisce a formaggi tipici e salumi irpini. Le porzioni sono generose, i sapori autentici e l’atmosfera è quella familiare di una cena d’estate sotto le stelle.
La festa è arricchita da musica folkloristica, spettacoli itineranti, danze tradizionali e stand artigianali che animano il centro storico. Per i più piccoli, non mancano giochi, laboratori e attività educative legate al mondo rurale. Una manifestazione che, attraverso la semplicità di un ingrediente umile, racconta il cuore generoso di un’intera comunità.