Muro Lucano, pittoresco borgo dell’Appennino lucano, celebra ogni anno la Sagra della Patata di Montagna, dedicata a un prodotto che qui viene coltivato con metodi tradizionali. La manifestazione è famosa per le patate cotte sotto la cenere, ma anche per le tante ricette che vedono questo tubero come protagonista: gnocchi fatti a mano, frittelle dorate, contorni rustici e zuppe. Gli stand gastronomici si affiancano a mercatini di prodotti tipici e artigianali, spettacoli folkloristici e attività per bambini. La sagra è anche un’occasione per esplorare il centro storico di Muro Lucano e i paesaggi naturali che lo circondano, vivendo un’esperienza a contatto con la vera Basilicata.