Nel cuore dell’altopiano della Sila, tra foreste maestose e aria frizzante di montagna, Celico ospita uno degli appuntamenti gastronomici più sentiti della Calabria: la Sagra della Patata Silana. Qui, dove la natura è ancora protagonista, si celebra uno degli ingredienti più identitari della cucina calabrese, la patata coltivata a oltre mille metri d’altitudine, celebre per la sua consistenza compatta e il suo sapore intenso.
La sagra rappresenta un vero omaggio alla tradizione agricola dell’altopiano. I piatti proposti nei numerosi stand spaziano dagli intramontabili gnocchi fatti a mano alle frittelle dorate, dalle patate ‘mpacchiuse (saltate con cipolla) alle versioni più rustiche, come le patate al forno con salsiccia e peperoni. Ogni assaggio è un viaggio nel gusto sincero della montagna calabrese.
Ad arricchire la festa ci sono spettacoli folkloristici, musica tradizionale, mercatini con artigianato locale e attività per famiglie. Un’occasione per riscoprire l’autenticità dei sapori, l’ospitalità genuina del popolo silano e il valore di un prodotto povero che, qui, diventa protagonista.