Indietro Sagra della pera spadona
Data da confermare

64° Sagra della pera spadona

Castel Madama (Lazio)
Prodotto Tipico: Pera Spadona
Indicazioni
Salva sul Calendario
Preferiti
Condividi

La Sagra della Pera Spadona di Castel Madama è un evento nato nel 1958 che si celebra ogni luglio grazie all’organizzazione dell’Associazione ProLoco. Questo festival offre un’affascinante opportunità per immergersi nella tradizione e nei sapori locali, celebrando uno dei prodotti più caratteristici del territorio.
La pera Spadona, nota in dialetto come “stuvaletta” o “stualetta”, deve il suo nome a un contadino del XIX secolo che, sperimentando un innesto tra una pera comune e una varietà selvatica, creò un frutto dalle straordinarie qualità organolettiche. Questa pera, coltivata nella zona di Pietro Romano, è presto diventata una preziosa risorsa economica per molte famiglie di Castel Madama, con una produzione che ha raggiunto i tredicimila quintali l’anno, destinati anche ai mercati di Roma.
La Sagra della Pera Spadona si svolge in tre giorni ricchi di eventi e attività per tutte le età. Il programma include mostre, spettacoli, sfilate storiche e concerti di musica dal vivo. I visitatori possono partecipare a percorsi guidati e degustare gratuitamente le pere, apprezzandone la succosità, dolcezza e il particolare retrogusto. La festa comprende anche un’animazione dedicata ai bambini, garantendo divertimento per tutta la famiglia.
La Pera Spadona è apprezzata non solo per il consumo fresco, ma anche per la sua versatilità in cucina, grazie al suo equilibrio tra dolcezza e acidità e alla piacevole consistenza della polpa. Questo frutto rappresenta un vero e proprio patrimonio culturale e gastronomico, riconosciuto ben oltre i confini della regione Lazio.

Contatti dell’organizzatore

Email
Link web

Sei l'organizzatore di questa sagra?

Aderisci al nostro progetto