Nel 1957 un gruppo di cittadini fontanesi si riunirono e progettarono la “Sagra della Piè Fritta” stabilendo che la manifestazione si sarebbe dovuta svolgere tutti gli anni nel giorno di Pasquetta e che l’ingresso del paese sarebbe dovuto essere gratuito, come anche la distribuzione della piè fritta.
Ancora oggi tra tradizione è rimasta immutata e fin dal mattino nella piazza centrale di Fontanelice, la gustosa “piè” viene distribuita a tutti i visitatori accompagnata da salumi e formaggi, con buon bicchiere di sangiovese. La giornata è animata dalla musica itinerante per le strade del paese e il pubblico può trovare anche il mercatino e visitare le mostre e i palazzi storici del borgo.
Nel pomeriggio l’attenzione della sagra si sposta al campo sportivo, dove si svolge la folcloristica corsa dei somari in cui si sfidano i rioni del paese.