Nel cuore di Gorgonzola, la Sagra della Polpetta Mondeghili a catinelle è un omaggio a un piatto povero della tradizione milanese. I mondeghili sono delle polpette fatte con pane raffermo e carne di manzo lessata o bollita, che sono avanzi del giorno prima; a Gorgonzola questo particolare tipo di polpetta si presenta “a catinelle”, cioè in grande abbondanza.
La parola “mondeghilo” deriva dalla parola araba “al-bunduck”, cioè palline di carne macinata fritta nell’olio bollente. A insegnare ai milanesi a preparare i mondeghili furono gli spagnoli. Loro chiamavano “albondiga” la carne tritata, impastata e poi cotta. I milanesi cambiarono il termine in “albondeguito”, che diventò “albondeghito”, per arrivare infine a “mondeghilo”.
La Sagra della Polpetta Mondeghili a catinelle è un’occasione per riscoprire i sapori autentici della cucina locale, con i mondeghili che vengono proposti in diverse varianti: si parte dalla ricetta tradizionale e si arriva a interpretazioni più creative. È un’occasione per gustare questo particolare tipo di polpette in compagnia, per scoprire le tradizioni locali e per immergersi nell’atmosfera vivace di Gorgonzola.