Indietro Sagra della varola

64° Sagra della varola

Melfi (Basilicata)
Prodotto tipico: Marroncino del Vulture
Indicazioni
Salva sul Calendario
Preferiti
Condividi

Ad Ottobre le strade del centro storico e Piazza Umberto I di Melfi si trasformano in un grande bosco per la Sagra della Varola, con stand dalla forma di tipici rifugi montani, dove vengono esposti tantissimi alimenti realizzati con le castagne: il castagnaccio, i dolci e il gelato di marroni, la birra di Castagne, la pasta ottenuta dalla farina di castagne e la carne condita con crema di marroni e perfino la pizza al marroncino, tutto innaffiato dal vigoroso Aglianico del Vulture, il vino rosso doc della zona. La Sagra della Varola ha come protagonista la castagna conosciuta come il Marroncino del Vulture, dal sapore delizioso, che ha il marchio I.G.P. per la sua ottima qualità e inconfondibilità. Il frutto cresce nella zona che domina la cittadina Melfitana, quasi tutta ricoperta di castagni che si dice siano stati importati dalla Turchia dall’Imperatore Federico II. Oltre alla “varolata” ( la varola è il grande recipiente bucherellato dove vengono arrostite le castagne) numerosi gruppi musicali e popolari si esibiscono lungo strade e piazzette per le migliaia di persone che visitano Melfi nelle due giornate di festa.

Le date inserite sono indicative, verranno confermate non appena l’organizzazione della sagra ufficializzerà lo svolgimento della prossima edizione.

Contatti dell’organizzatore

Telefono
Email
Link web

Sei l'organizzatore di questa sagra?

Aderisci al nostro progetto