Nel cuore della pianura vicentina, il piccolo borgo di Lanzè ospita una sagra dal nome curioso e suggestivo: quella dedicata all’avannotto, il pesciolino di fiume che racconta un tempo in cui anche i sapori più semplici diventavano festa. La sagra celebra infatti la cucina povera di una volta, fatta di ingredienti umili e tanta inventiva.
Durante l’evento, gli stand gastronomici propongono piatti a base di pesce d’acqua dolce, fritture leggere e preparazioni tradizionali accompagnate da polenta fumante e vini locali. Le serate sono animate da musica dal vivo, balli popolari, giochi per bambini e mostre fotografiche dedicate alla vita rurale. Un’occasione per ritrovare il gusto della lentezza e della memoria.