Carchitti, piccola frazione immersa nei Monti Prenestini, ogni anno si veste di rosso per accogliere uno degli eventi più attesi della zona: la Sagra delle Fragole. Qui, la fragola non è solo un frutto. È simbolo di identità, passione agricola e legame con la terra.Coltivate con cura dai produttori locali, le fragole di Carchitti sono note per la loro dolcezza, il profumo intenso e le dimensioni contenute che racchiudono tutto il sapore di un territorio vocato all’agricoltura. Durante la sagra, questi piccoli gioielli rossi diventano protagonisti assoluti: serviti con panna, trasformati in dolci artigianali, bevande fresche, creme e confetture.
Durante la manifestazione le strade si riempiono di colori, musica, folklore e allegria. Spettacoli dal vivo, esibizioni di danza, momenti di condivisione per tutte le età. L’atmosfera è quella delle vere feste di paese, dove ogni generazione trova il suo spazio. A rendere tutto ancora più speciale, è la partecipazione delle delegazioni di Bièvres, città gemellata con Palestrina. Un segno tangibile di amicizia e scambio culturale che arricchisce il significato della manifestazione.