Nel suggestivo borgo di Licenza, incastonato tra i Monti Lucretili, la tradizione gastronomica prende vita con la Sagra delle Sagne e Farre, un omaggio alle origini contadine del territorio. Protagonista assoluta è una pasta fatta in casa che ricorda le tagliatelle ma realizzata con farina di farro, un cereale antico largamente utilizzato nella zona sin dall’epoca romana.
Durante la festa, le “sagne” vengono preparate dalle mani sapienti delle massaie locali e servite con sughi rustici: dai condimenti semplici a base di pomodoro e aglio alle versioni più ricche con legumi o ragù contadino.
La sagra si svolge tra le vie del borgo con musica tradizionale, mercatini artigianali e mostre dedicate alla civiltà contadina. Un’occasione per riscoprire i sapori genuini e l’autenticità delle ricette di una volta, in un contesto di accoglienza calorosa e atmosfere d’altri tempi.