Nel paesaggio vitato del Sannio beneventano, Solopaca celebra ogni anno la sua eccellenza più rappresentativa con la Sagra dell’Uva, evento tra i più iconici della Campania rurale. Questa manifestazione, che affonda le sue radici nella cultura contadina, è il cuore pulsante dell’identità del borgo: una festa del raccolto, del vino nuovo e della creatività popolare.
Il centro storico si trasforma in un tripudio di profumi, colori e sapori grazie ai numerosi stand enogastronomici dove si può degustare l’uva appena colta e i rinomati vini locali, in particolare il Solopaca DOC, nelle sue diverse varianti. La vera attrazione della sagra, però, sono i carri allegorici allestiti interamente con chicchi d’uva: vere e proprie opere d’arte in movimento, realizzate con pazienza e maestria dalle associazioni del paese.
La festa è accompagnata da concerti, spettacoli folkloristici, rievocazioni tradizionali, mostre e visite guidate alle cantine. Un’occasione per vivere un’esperienza autentica, in cui la passione per la terra si mescola alla gioia della condivisione. A Solopaca, l’uva non è solo frutto: è cultura, bellezza e orgoglio collettivo.