La Sagra di San Giuseppe a Monte di Malo è una tradizionale festa che veniva celebrata originariamente il 1° maggio, ma che è stata spostata verso la primavera inoltrata per diventare un appuntamento fisso di fine maggio.
Conosciuta anche come Sagra delle Erbe Spontanee, celebra i sapori e i profumi della primavera, in particolare quelli delle erbe che crescono naturalmente nel territorio di Monte di Malo. Durante la sagra, i piatti tipici includono sughi all’ortica e ai bruscandoli, utilizzati per condire gnocchi e maccheroni freschi.
La sagra offre anche una passeggiata chiamata “La via dei Soji”, che permette ai partecipanti di esplorare i boschi e scoprire le erbe spontanee della zona. Questo evento, insieme agli stand gastronomici, crea un legame forte tra la festa e la natura circostante, rendendo la celebrazione delle erbe spontanee un elemento distintivo della sagra. La festa rappresenta anche un momento di aggregazione per la comunità locale, che si riunisce per festeggiare San Giuseppe, patrono della chiesa parrocchiale.
Monte di Malo è un affascinante paese situato sulla dorsale collinare che separa la Val Leogra dalla Valle dell’Agno. Il territorio è ricco di patrimonio storico, artistico e naturalistico. Tra le attrazioni principali ci sono il Buso della Rana, la grotta più grande del Veneto, e il Parco Natura Aganè, ideale per passeggiate e pic-nic. Inoltre, il territorio è attraversato da numerosi percorsi escursionistici che permettono di esplorare la bellezza naturale e storica della zona.