Tra risaie che si perdono all’orizzonte e un territorio ricco di storia e cultura contadina, Caresanablot, nel cuore del Vercellese, ogni anno rinnova l’appuntamento con la Sagra della Panissa. Da oltre quarant’anni, questo evento celebra uno dei piatti più rappresentativi e identitari della tradizione gastronomica piemontese.
La panissa, un risotto rustico, cremoso e saporito, è il vero vessillo della festa. Preparata secondo la ricetta tradizionale con riso di qualità della zona (come Arborio, Baldo o Carnaroli), i tipici fagioli di Saluggia, un soffritto di cipolla e lardo, e arricchita con il caratteristico salame della duja (un salame conservato sotto grasso), il tutto sfumato con un generoso tocco di vino rosso corposo, la panissa è molto più di un semplice piatto, incarna, di fatto, l’anima agricola del Vercellese.
Oltre ad avere l’opportunità di gustare l’autentica panissa vercellese, cucinata a regola d’arte, la sagra arricchisce il palato dei visitatori proponendo, nelle diverse serate, anche altre specialità gastronomiche a tema. Tra queste spiccano il tradizionale fritto misto alla piemontese, fritture di pesce e grigliate di carne.