Nel cuore del borgo antico di Putignano, quando l’autunno colora le vie e l’aria porta il profumo delle foglie secche, prende vita una festa che celebra il rito del vino e dell’incontro: la manifestazione «Ogni mosto diventa vino». Il centro storico si trasforma in un percorso vivace fra vicoli e piazzette, dove le botti dialogano con le cantine, e la comunità si riunisce in nome della convivialità e della terra. Qui il mosto fermenta simbolicamente in calici, e ogni sorso racconta l’arte contadina e la pazienza degli uomini che lavorano la vigna.
Tra stand gastronomici che offrono caldarroste, piatti tipici e stuzzicherie regionali, e postazioni delle migliori cantine pugliesi, la festa non è solo degustazione, è racconto. I sommelier accompagnano alla scoperta dei vitigni, mentre i bambini corrono tra gonfiabili e attività pensate per loro nell’Area Kids: perché la festa è per tutti, generazioni comprese. Nei vicoli del centro storico un tocco d’arte contemporanea: installazioni che narrano «Storie di vino», evocando mani, grappoli, attese e trasformazioni.
La manifestazione è un invito aperto a chi vuole vivere un fine settimana diverso: dove i suoni della musica si mescolano al tintinnio dei bicchieri, il calore dei fuochi alle chiacchiere, e l’autunno pugliese si mostra con il suo volto più autentico. Non è solo una sagra: è un momento di comunità che rende omaggio alla materia prima, alla tradizione e al piacere semplice di stare insieme.