Indietro San Martino – Ogni Mosto diventa vino

San Martino – Ogni Mosto diventa vino

Putignano (Puglia)
Prodotto Tipico: Piatti tipici pugliesi
Indicazioni
Salva sul Calendario
Preferiti
Condividi

Nel cuore del borgo antico di Putignano, quando l’autunno colora le vie e l’aria porta il profumo delle foglie secche, prende vita una festa che celebra il rito del vino e dell’incontro: la manifestazione «Ogni mosto diventa vino». Il centro storico si trasforma in un percorso vivace fra vicoli e piazzette, dove le botti dialogano con le cantine, e la comunità si riunisce in nome della convivialità e della terra. Qui il mosto fermenta simbolicamente in calici, e ogni sorso racconta l’arte contadina e la pazienza degli uomini che lavorano la vigna.

Tra stand gastronomici che offrono caldarroste, piatti tipici e stuzzicherie regionali, e postazioni delle migliori cantine pugliesi, la festa non è solo degustazione, è racconto. I sommelier accompagnano alla scoperta dei vitigni, mentre i bambini corrono tra gonfiabili e attività pensate per loro nell’Area Kids: perché la festa è per tutti, generazioni comprese. Nei vicoli del centro storico un tocco d’arte contemporanea: installazioni che narrano «Storie di vino», evocando mani, grappoli, attese e trasformazioni.

La manifestazione è un invito aperto a chi vuole vivere un fine settimana diverso: dove i suoni della musica si mescolano al tintinnio dei bicchieri, il calore dei fuochi alle chiacchiere, e l’autunno pugliese si mostra con il suo volto più autentico. Non è solo una sagra: è un momento di comunità che rende omaggio alla materia prima, alla tradizione e al piacere semplice di stare insieme.

La mostra e l’intera manifestazione verranno inaugurate sabato 29 novembre alle ore 18:30 presso la Sala “Francesco Mastrangelo” del Museo Civico “Romanazzi Carducci” di Putignano. Per tutta la serata si continuerà nei vicoli del centro con vino, musica e tanto divertimento.
Le attività, invece, inizieranno già dal primo pomeriggio con la visita e degustazione presso Cantine Colavecchio a cura dell’InfoPoint di Putignano prevista per le ore 15:00. L’attività rientra nel ciclo “Andar per masserie. Viaggio tra storia, mestieri, profumi e sapori” e prevede un pacchetto degustazione a pagamento con servizio bus incluso. Per prenotarsi è possibile contattare l’Infopoint tramite mail a infopoint@comune.putignano.ba.it, telefono allo 080/ 2367269 oppure recandosi presso l’Infopoint in piazza Plebiscito 18.
Domenica 30 novembre, invece, le attività cominceranno a partire dalle ore 11:30.
Presso la Sala “Mastrangelo” si terrà la presentazione del progetto “San Martino Inclusivo”, svolto da Onde Culturali APS, Fiorire Comunque ODV e Casa Gabrieli il 18 ottobre scorso presso Cantine Colavecchio. La conferenza sarà l’occasione per descrivere i dettagli dell’iniziativa, con la partecipazione per il Garante per le persone con disabilità della Regione Puglia dell’Ing. Stefano Lisi.
A partire dalle ore 12:00 ricominceranno anche tutte le attività nel percorso: stand enogastronomici, intrattenimento musicale ed area kids.
La pausa pranzo sarà anche un’ottima occasione per scoprire le Chiese del centro storico di Putignano ed il Museo Civico, aperti straordinariamente a partire dalle ore 12:00.
Sul sito www.lavoridalbasso.it , inoltre, è già possibile prenotarsi al BiblioCinema – San Martino edition a cura dell’APS Lavori dal Basso che si terrà dalle 16:30 presso la Biblioteca Comunale di Putignano.
Sempre presso la Biblioteca Comunale nella sala “Antonia Barletta” si terrà la Tavola Rotonda “La Puglia e l’Enoturismo”. Un momento in cui riflettere sul turismo del vino nel tacco d’Italia con il patrocinio e la partecipazione di Pugliapromozione, dell’Università LUM “Giuseppe De Gennaro” e dell’AIS Puglia – Murgia.
Una tavola rotonda che chiuderà i tre appuntamenti culturali della manifestazione incentrati sulle storie di cui il vino è custode narrate nell’arte, nella vita quotidiana ma anche nelle prospettive future di un territorio che ha ancora tanto da dare.

Contatti dell’organizzatore

Telefono
Link web

Sei l'organizzatore di questa sagra?

Aderisci al nostro progetto