Probabilmente portato dai Fenici tra l’VIII e il IX secolo a.C, lo Zafferano di Sardegna DOP rappresenta anni di storia, tradizione e cultura per il popolo sardo. Utilizzato anticamente anche nella colorazione degli abiti tradizionali, trova in Turri, Villanovafranca e San Gavino Monreale lo spazio ideale per un festival turistico gastronomico: ogni anno da più di 30 anni e per 10 giorni a novembre, la Mostra regionale dello zafferano propone ai visitatori l’opportunità di ammirare i campi viola dall’alto della mongolfiera e di girare tra numerosi stand, esposizioni, laboratori, dimostrazioni e degustazioni a base della preziosa spezia, dichiarata presidio slow food dagli inizi degli anni 2000. Questo progetto, frutto della collaborazione tra i tre comuni, ha lo scopo di valorizzare l’oro rosso locale, prodotto che rappresenta oggi il 66% della produzione nazionale e simbolo di riscatto umano.
La sagra si svolge a:
1-2 novembre San Gavino Monreale;
9 novembre a Turri;
16 novembre a Villanovafranca.