Indietro

Regine d’autunno: castagne e caldarroste nelle sagre di ottobre

C’è un momento, tra ottobre e novembre, in cui l’aria si fa più fresca, i boschi si tingono di rame, e l’odore di legna arsa si mescola a quello delle caldarroste fumanti. È il tempo delle castagne, frutto simbolo dell’autunno italiano, e delle sagre che ne celebrano il gusto, la storia e la cultura contadina.

Le sagre delle castagne 2025 non sono solo eventi gastronomici: sono riti di paese, feste popolari, occasioni per ritrovarsi intorno al fuoco e riscoprire ricette antiche, racconti di montagna e sapori dimenticati.

Un frutto che ha sfamato intere generazioni

Per secoli, la castagna è stata definita “il pane dei poveri”, grazie alla sua ricchezza nutritiva e alla sua versatilità in cucina. Nei borghi dell’Appennino e delle Alpi, quando il grano scarseggiava, era la farina di castagne a garantire sopravvivenza e dignità. Dalla polenta dolce ai necci, dai castagnacci alle zuppe rustiche, questo frutto ha ispirato piatti che ancora oggi raccontano l’ingegno delle comunità rurali italiane.

Oltre al cibo, la raccolta delle castagne era un rito familiare: una giornata nel bosco, con sacchi sulle spalle e mani piene di ricci. Le sagre rievocano proprio quell’atmosfera, con mercatini di prodotti locali, dimostrazioni di battitura, musica folk e fuochi accesi nelle piazze.

Dove andare per assaporare castagne vere

In tutta Italia, tra ottobre e novembre, si moltiplicano le sagre dedicate alla castagna. Alcune da segnare in agenda:

Castagne, identità e convivialità

Partecipare a una sagra della castagna significa immergersi in un’atmosfera calda e genuina, dove il tempo rallenta e si riscopre il piacere della semplicità: mani sporche di cenere, vino novello nei bicchieri, profumo di dolci appena sfornati.

In un mondo che corre, queste feste sono un invito a fermarsi, ascoltare, assaporare. Le castagne non sono solo un frutto: sono il cuore dell’autunno italiano.

Scopri tutte le sagre della castagna su sagreautentiche.it
Per un ottobre che sa di bosco, tradizione e convivialità.