Calabria

Sagra della struncatura

Nel cuore della Piana di Gioia Tauro, la città di Palmi rende omaggio a una delle paste più caratteristiche della Calabria: la struncatura. Un tempo considerata cibo povero, oggi è […]

Sagra dello stocco

A Mammola, piccolo borgo ai piedi dell’Aspromonte, si celebra uno dei simboli più identitari della gastronomia calabrese: lo stocco. Il merluzzo essiccato e reidratato, qui preparato secondo antiche tecniche tramandate […]

Festival della cipolla rossa

Nel vivace borgo marinaro di Campora San Giovanni, affacciato sulla costa tirrenica calabrese, la cipolla rossa diventa protagonista di una festa che unisce i sapori della terra e del mare […]

Sagra della patata

Nelle campagne dell’entroterra calabrese, la frazione di Pernocari rende omaggio a uno degli ingredienti più versatili e amati della cucina tradizionale: la patata. La Sagra della Patata è una celebrazione […]

Sagra della struncatura

La “Sagra della struncatura” si tiene ogni anno nello splendido lungomare di Gioia Tauro per celebrare questo particolare tipo di pasta calabrese. La struncatura, infatti è una sorta di bavetta […]

Sagra da Pitta Chjina

La “Sagra da Pitta Chjina” si tiene a San Costantino Calabro, ed è uno degli eventi più famosi della provincia di Vibo Valentia. La cosiddetta “Pitta China“ è una specialità […]

Sagra della pizza fritta

A Vibo Valentia, nel cuore della Calabria tirrenica, la Sagra della Pizza Fritta è un omaggio a uno dei comfort food più amati del sud Italia. Croccante fuori, soffice dentro, […]

Sagra agli arnedos

Nel borgo di Motta di Rovito, immerso nella Sila Greca, la Sagra agli Arnedos è un appuntamento che valorizza l’identità calabrese attraverso cultura, folklore e cucina tradizionale. Il termine “arnedos” […]

Festa dell’Arancia Belladonna

La Festa dell’Arancia Belladonna celebra uno dei simboli identitari e produttivi di Villa San Giuseppe, frazione di Reggio Calabria, dove la coltivazione dell’arancia belladonna affonda le sue radici storiche. Documentata […]