sagra caldarroste
Indietro

Ultimi weekend d’ottobre: dove andare tra castagne, funghi e buon vino

Ottobre è una corsa lenta verso l’inverno, dove ogni weekend è un’opportunità per fermarsi e gustare il presente. Se cerchi sagre locali che celebrano i frutti del bosco, l’uva di fine vendemmia e i sapori che preannunciano il freddo, eccoci con qualche suggerimento autentico.

Sagre stagionali consigliate

  • Le giornate della castagna – Canepina (Lazio)
    Una festa che dura un mese intero tra ottobre e novembre, con stand gastronomici, visite ai castagneti, animazioni e degustazioni di ricette a base di castagne dei Monti Cimini. 
    Perfetta per chi vuole vivere il fascino dell’autunno nel Lazio.

  • Sagra della Castagna del Partenio – Cervinara (Campania)
    Ai piedi del massiccio del Partenio, la festa esplora molte varianti della castagna, accostate a ricette locali, musica popolare e camminate nei boschi.
    Un evento che coniuga tradizione, natura e convivialità.

  • Funghi e zucche: sagre d’autunno in tutta Italia
    L’articolo dedicato ai funghi e alle zucche raccoglie sagre dove questi protagonisti vengono esaltati: risotti, vellutate, gnocchi, dolci, e il fascino della raccolta nel bosco.
    Puoi guardare lì per trovare eventi vicino a te.

Se stai cercando dove andare in questi ultimi fine settimana d’ottobre, segui il profumo di caldarroste o il verso del fungo nel bosco. Le sagre più autentiche sono quelle che non si interrompono con il cambio di stagione.
Dai un’occhiata alle sagre in calendario su sagreautentiche.it e scegli la tua meta di gusto per questo autunno.