Puglia

Sagra dei prodotti tipici di Zapponeta

A due passi dal mare e immersa nei profumi della campagna del Tavoliere, Zapponeta propone ogni anno una sagra che è una vera dichiarazione d’amore per la cucina locale: la […]

Festa te la uliata

Nel cuore della Grecìa Salentina, Caprarica di Lecce celebra un simbolo della sua cucina povera ma saporita: la puccia con le olive nere, conosciuta localmente come uliata. La Festa te […]

Sagra del fegatino

A Crispiano, tra le gravine e gli uliveti del tarantino, va in scena una sagra che esalta uno degli ingredienti più intensi e identitari della cucina pugliese: il fegatino. Una […]

Festa della Cipolla Rossa

In Puglia, c’è un frutto della terra che ha fatto parlare di sé per dolcezza, digeribilità e storia: la cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti. La città la celebra con […]

Carnevale di Primavera, colori, fiori e sapori

Le maschere, i costumi e le eccellenze enogastronomiche del territorio. Sono questi gli ingredienti del Carnevale di Primavera, colori, fiori e sapori, che si tiene a Crispiano, in Puglia. Nel […]

Sagra della sceblasti

La tradizionale “Sagra della Scèblasti” si tiene a Zollino, in Salento, e nasce nel 1996 grazie all’impegno di un gruppo di volontari che decidono di promuovere questo prodotto tipico della […]

Sagra del tarallo

La Sagra del Tarallo di Palo del Colle è un evento dedicato alla celebrazione di uno dei prodotti simbolo della tradizione pugliese: il tarallo. Si svolge nel cuore del comune […]

Sagra delle arance

La Sagra delle Arance di Rodi Garganico è una celebrazione dedicata agli agrumi simbolo del territorio, un’occasione per immergersi nei profumi e nei sapori della tradizione locale. Durante la manifestazione, […]

Federicus

Nel cuore della Murgia, la città di Altamura torna a risplendere nel Medioevo con Federicus, una rievocazione storica dedicata a Federico II di Svevia, l’imperatore che lasciò un’impronta indelebile su […]