Il cardoncello novello
Gravina in Puglia celebra le sue prelibatezze con la “Sagra del Fungo Cardoncello e Vino Novello”: un evento nel quale la cultura della gastronomia murgiana incontra la tradizione per una […]
Gravina in Puglia celebra le sue prelibatezze con la “Sagra del Fungo Cardoncello e Vino Novello”: un evento nel quale la cultura della gastronomia murgiana incontra la tradizione per una […]
La sagra conta una grande affluenza da tutta la terra delle province di Bari e Barletta-Andria-Trani. Generalmente festeggiata a settembre, la manifestazione rappresenta il tradizionale appuntamento con la tipica focaccia […]
E’ questa la festa più dolce dell’estate salentina! Il fico (fica in dialetto locale) è uno dei prodotti simbolo dell’intera gastronomia pugliese, la cui coltura fu introdotta ormai molti secoli […]
La Sagra del Fungo cardoncello di Spinazzola rappresenta l’evento autunnale più atteso dell’anno da più di 20 anni: un evento nel quale il prelibato protagonista della manifestazione e delle ricette […]
L’ultimo weekend di luglio si svolge una delle sagre gastronomiche più note del territorio barese e una delle più note tra gli amanti del polpo in Italia. Nata nel 1964, […]
Torna anche quest’anno la sagra “Marangiane in festa” di Castri di Lecce. Questa sagra è nata dal desiderio di rallegrare il paese per qualche giorno, abbandonando i problemi del quotidiano, […]
Anche quest’anno si svolge la Sagra dell’Uva di Rutigliano, una tra le più celebri e longeve sagre della Puglia in grado di mettere al centro dell’attenzione di tutti l’uva da […]
Si tiene per tutto il terzo fine settimana di ottobre ad Acquaviva delle Fonti la Sagra del Calzone, un appuntamento nato per valorizzare i sapori di un tempo. Durante la […]
La sagra dei cingoli di grano arso a Carapelle vanta già diverse edizioni. La cittadina esalta e valorizza così il prodotto tipico pugliese: il grano arso da cui si ottiene […]