Festa delle Cascine
La Festa delle Cascine è l’evento che inaugura la stagione delle sagre enogastronomiche della Valle d’Aosta e si svolge ogni anno nel terzo weekend di maggio a Pont-Saint-Martin. Questa festa […]
La Festa delle Cascine è l’evento che inaugura la stagione delle sagre enogastronomiche della Valle d’Aosta e si svolge ogni anno nel terzo weekend di maggio a Pont-Saint-Martin. Questa festa […]
Il Carnevale di Pont-Saint-Martin è una tradizione che affonda le radici nei primi del Novecento ed è un importante momento di aggregazione, un appuntamento con la tradizione festeggiato da tutta […]
Le celebrazioni del Carnevale di Pont-Saint-Martin, nate nei primi del Novecento per rievocare un’antica leggenda, iniziano il giorno dell’Epifania, quando alle prime luci dell’alba la banda musicale sveglia il paese […]
La Fagiolata di Brandun, un evento imperdibile per gli amanti della cucina tradizionale, si svolge ogni anno nel suggestivo borgo di Brandun. Al centro della festa c’è il protagonista indiscusso: […]
Le vie pedonali del centro storico di Aosta ospitano la celebre Fiera di Sant’Orso, un evento che da oltre un millennio celebra l’arte e l’artigianato valdostano. Più di mille artigiani […]
Se desiderate assaporare il moscato bianco di Chambave nel suo luogo di origine e produzione, la Féta de resén è la manifestazione che fa per voi. La comunità del paese […]
L’ultima domenica di ottobre da più di 20 anni, l’amministrazione comunale in collaborazione con l’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, con l’Associazione Consorzio Apistico della Valle d’Aosta e con la Pro-loco, rendono Châtillon […]
Il prosciutto crudo di Saint-Marcel è il protagonista di “Prosciuttiamo”, una tre giorni che mette in risalto questo salume dal sapore ricco e sapientemente stagionato. Le tre giornate di degustazione […]
La sagra dello Jambon alla brace di Saint Oyen è un’occasione unica per gustare il primo ed unico prosciutto cotto prodotto in val d’aosta, lo Jambon alla brace. Il suo […]
Da più di mezzo secolo la sagra de la seupa a la vapelenentse richiama tantissimi turisti e appassionati. L’ origine di questa ricetta si deve, come in tanti casi, alla […]