Sagra della mela e dell’uva
Nel 1989 nasce la Sagra della mela di Villa di Tirano e pochi anni dopo – nel 1997 – insieme a lei diventa protagonista anche l’uva, l’altro prodotto largamente coltivato […]
Nel 1989 nasce la Sagra della mela di Villa di Tirano e pochi anni dopo – nel 1997 – insieme a lei diventa protagonista anche l’uva, l’altro prodotto largamente coltivato […]
Il pizzocchero rappresenta l’identità e la storia della comunità tellina, il segno più tangibile di un’ospitalità e di un piacere di vivere tutto valtellinese. Il piatto principe della cucina tipica […]
In autunno, numerose mandrie di bergamine giungevano dalle valli bergamasche a pascolare ed è proprio nei campi attorno alla città che nasce l’idea del formaggio, al quale è dedicata la […]
Appuntamento in piazza Monsignor Dughera per un’altra edizione della Sagra del salame d’oca di Mortara, con una proposta culinaria da lasciare senza fiato. Questo salone a tinte gastronomiche anima un […]
Protagonista assoluto della festa è l’Asparago Rosa, una varietà più unica che rara caratterizzata da una “abbronzatura” rosata e dalla coltivazione su terreno argilloso. Nel pieno della stagione produttiva, conferma […]